From 1 - 10 / 48
  • Sono le aree destinate agli asili nido, alle scuole dell’infanzia, alle primarie (elementari), alle secondarie di primo o secondo grado (scuole medie/scuole superiori) e corrispondenti a quelle indicate con la lettera a) del D.M. 1444/1968 e sono da considerarsi opere di urbanizzazione secondaria. Le aree sono normate dall'art.24 del Piano Operativo approvato con delibera del Consiglio Comunale di Barberino Tavarnelle n.5 del 6 Febbraio 2020. Il Piano Operativo e la Variante puntuale al Piano Strutturale approvati acquistano efficacia trascorsi trenta giorni dalla pubblicazione del relativo avviso sul BURT, ovvero dal 5 giugno 2020.

  • Le aree di degrado ambientale e siti con superamento CSR sono le parti di territorio, individuate in cartografia 1:10.000, già sottoposte ad attività estrattiva o utilizzate come depositi di inerti e per le lavorazioni connesse che presentano elementi di instabilità e di degrado idrogeologico e morfologico, paesaggistico ed urbanistico. Le aree sono normate dall'art.36 del Piano Operativo approvato con delibera del Consiglio Comunale di Barberino Tavarnelle n.5 del 6 Febbraio 2020. Il Piano Operativo e la Variante puntuale al Piano Strutturale approvati acquistano efficacia trascorsi trenta giorni dalla pubblicazione del relativo avviso sul BURT, ovvero dal 5 giugno 2020.

  • Sono le aree libere interne al perimetro del territorio urbanizzato, individuate nelle cartografie di dettaglio, in cui sono ammessi, con modalità che garantiscano la tutale del paesaggio, l’attività agricola, gli orti nonché la sistemazione delle aree di pertinenza degli edifici ed i parcheggi all’aperto. Le aree sono normate dall'art.10 del Piano Operativo approvato con delibera del Consiglio Comunale di Barberino Tavarnelle n.5 del 6 Febbraio 2020. Il Piano Operativo e la Variante puntuale al Piano Strutturale approvati acquistano efficacia trascorsi trenta giorni dalla pubblicazione del relativo avviso sul BURT, ovvero dal 5 giugno 2020.

  • Sono le aree pubbliche o private di uso pubblico per le attività sportive, quali campi sportivi per le varie discipline, piscine, palestre, campi da tennis e altre strutture connesse, campi da calcetto, laghi di pesca sportiva. Nel caso di proprietà pubblica dei suoli, rientrano fra le aree indicate con la lettera c) dal D.M. 1444/1968 e sono opere di urbanizzazione secondaria. Le aree sono normate dall'art.27 del Piano Operativo approvato con delibera del Consiglio Comunale di Barberino Tavarnelle n.5 del 6 Febbraio 2020. Il Piano Operativo e la Variante puntuale al Piano Strutturale approvati acquistano efficacia trascorsi trenta giorni dalla pubblicazione del relativo avviso sul BURT, ovvero dal 5 giugno 2020.

  • Le aree boscate sono quelle definite e disciplinate dalla vigente legge forestale regionale 39/2000 e nella tavola 1P in scala 1:10.000 è riportato lo stato aggiornato al 2018 nelle cartografie del PIT-PPR. Le aree boscate sono sottoposte a vincolo idrogeologico (L.R. 39/2000) e rientrano fra i beni paesaggistici tutelati per legge alla lettera g) dell’articolo 142 comma 1 del D.Lgs. n°42/2004; per questo sono soggette alle prescrizioni indicate all’articolo 12 dell’Allegato 8B al PIT con valenza di Piano paesaggistico. Nel caso che un’area di bosco non sia stata individuata o che un’area sia stata erroneamente classificata come bosco, il Comune o i soggetti interessati potranno presentare una perizia redatta da tecnico competente in materia forestale, corredata di foto e altra documentazione tecnica, e proporre di inserire o escludere tale area dalle aree boscate. Qualora sia dimostrato che tale area non risulti boscata, la stessa sarà classificata in base alle effettive caratteristiche. Corrispondono alla Zona omogenea F del DM 2/4/1968 n. 1444. Le aree sono normate dall'art.15 del Piano Operativo approvato con delibera del Consiglio Comunale di Barberino Tavarnelle n.5 del 6 Febbraio 2020. Il Piano Operativo e la Variante puntuale al Piano Strutturale approvati acquistano efficacia trascorsi trenta giorni dalla pubblicazione del relativo avviso sul BURT, ovvero dal 5 giugno 2020.

  • La formazione del Piano di Recupero è obbligatoria per la realizzazione degli interventi di rigenerazione/ristrutturazione urbanistica con i quali si sostituisce l’esistente tessuto urbanistico-edilizio con una nuova disposizione planimetrica degli edifici e degli spazi comuni e pubblici. Inoltre il Piano di recupero è necessario nei casi di ristrutturazione urbanistica di singoli edifici che comportino il cambio di destinazione d’uso ed abbiano una Superficie Edificabile (o edificata) superiore a 500 mq. Le aree sono normate dall'art.7 del Piano Operativo approvato con delibera del Consiglio Comunale di Barberino Tavarnelle n.5 del 6 Febbraio 2020. Il Piano Operativo e la Variante puntuale al Piano Strutturale approvati acquistano efficacia trascorsi trenta giorni dalla pubblicazione del relativo avviso sul BURT, ovvero dal 5 giugno 2020.

  • Sono le parti di territorio destinate ad attrezzature tecnologiche ed impianti di interesse generale, impianti di depurazione, pozzi e acquedotti comunali, indicate con la lettera F dal D.M. 1444/1968. Le aree sono normate dall'art.23 del Piano Operativo approvato con delibera del Consiglio Comunale di Barberino Tavarnelle n.5 del 6 Febbraio 2020. Il Piano Operativo e la Variante puntuale al Piano Strutturale approvati acquistano efficacia trascorsi trenta giorni dalla pubblicazione del relativo avviso sul BURT, ovvero dal 5 giugno 2020.

  • Comprendono le aree occupate dai cimiteri esistenti e quelle destinate al loro ampliamento. Le aree cimiteriali sono circondate da fasce di rispetto aventi raggio di 200 metri dal perimetro dell'impianto cimiteriale, per le quali, oltre alle disposizioni relative alle rispettive zone di appartenenza, valgono le limitazioni di cui all’art. 338 del Testo Unico delle Leggi Sanitarie R.D. n.1265/1934 e s.m.i.. Le limitazioni relative alle fasce di rispetto cimiteriale valgono anche per l’area circostante il cimitero di Barberino Val d’Elsa che ricade nel territorio del Comune di Tavarnelle Val di Pesa e per l’area circostante il cimitero ubicato nel Comune di Montespertoli che ricade nel Comune di Tavarnelle val di Pesa. Le aree sono normate dall'art.29 del Piano Operativo approvato con delibera del Consiglio Comunale di Barberino Tavarnelle n.5 del 6 Febbraio 2020. Il Piano Operativo e la Variante puntuale al Piano Strutturale approvati acquistano efficacia trascorsi trenta giorni dalla pubblicazione del relativo avviso sul BURT, ovvero dal 5 giugno 2020.

  • Breve descrizione della risorsa AAA

  • Le aree edificate di recente formazioneSono le parti edificate dopo la seconda metà del novecento, caratterizzate da una edilizia recente variamente assemblata: -edilizia con edifici monofamiliari al centro del lotto, villette, edifici a schiera o altra aggregazione (morfotipo TR5); -edilizia con edifici in linea o a blocco (la città più rada a carattere pubblico o convenzionata) (morfotipo TR3); -edilizia residenziale mista con complessi produttivi, in parte dismessi, depositi (morfotipo TR6). Sono individuate nelle cartografie in scala 1:2.000 e fanno riferimento alle tavole 2P.TU, 3P.TU e 4P.TU per la definizione dei morfotipi. Sono distinte nelle cartografie in scala 1:2.000, con diversa colorazione, in lotti edificati e lotti liberi di completamento e sono assimilate alle zone B del D.M. 1444/1968. I lotti liberi di completamento sono aree non edificate, interne all’urbanizzato, perimetrate in cartografia con apposito colore, nelle quali sono consentiti interventi di nuova edificazione, per completare il tessuto residenziale esistente. Le aree sono normate dall'art.31 del Piano Operativo approvato con delibera del Consiglio Comunale di Barberino Tavarnelle n.5 del 6 Febbraio 2020. Il Piano Operativo e la Variante puntuale al Piano Strutturale approvati acquistano efficacia trascorsi trenta giorni dalla pubblicazione del relativo avviso sul BURT, ovvero dal 5 giugno 2020.