From 1 - 10 / 43
  • Area del Campeggio di Poggio Magherini, perimetrata con apposito simbolo grafico nella tav. 4.4 in scala 1/2000 del Regolamento urbanistico. L'area è normata dall'art.30 del Regolamento Urbanistico vigente denominato “Secondo Regolamento Urbanistico” che è stato approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 22/04/2009. Successivamente, con deliberazione di C.C. n.12 del 26/2/2015 è stata approvata una variante al Regolamento Urbanistico per la conferma della previsione del Piano di Recupero della Scuola di Musica. Infine, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 77 del 23/11/2017, è stata approvata una variante di riapprovazione di alcune previsioni decadute e di modifica della disciplina della Commissione Urbanistica.

  • Numerazione civica del Comune di Prato

  • Il Regolamento Urbanistico, sulla base della rilevazione mediante schedatura condotta sul patrimonio edilizio esistente urbano e rurale presente nel territorio comunale, secondo i contenuti prescritti al comma 2 dell'art.53 delle norme del Piano Strutturale, definisce la classificazione degli edifici ai fini dell'ammissibilità degli interventi urbanistico-edilizi, così come definiti dalla L.R. n.01/2005. Il Regolamento Urbanistico vigente denominato “Secondo Regolamento Urbanistico” è stato approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 22/04/2009. Successivamente, con deliberazione di C.C. n.12 del 26/2/2015 è stata approvata una variante al Regolamento Urbanistico per la conferma della previsione del Piano di Recupero della Scuola di Musica. Infine, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 77 del 23/11/2017, è stata approvata una variante di riapprovazione di alcune previsioni decadute e di modifica della disciplina della Commissione Urbanistica.

  • Sono le parti contigue agli insediamenti prevalentemente inedificate, in genere lungo corsi d'acqua, caratterizzate da degrado ed abbandono colturale, delle quali il Regolamento urbanistico persegue il recupero e la riqualificazione in ragione di una loro possibile complementarità paesistica ed ambientale agli insediamenti. Le aree sono normate dall'art.39 del Regolamento Urbanistico vigente denominato “Secondo Regolamento Urbanistico” che è stato approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 22/04/2009. Successivamente, con deliberazione di C.C. n.12 del 26/2/2015 è stata approvata una variante al Regolamento Urbanistico per la conferma della previsione del Piano di Recupero della Scuola di Musica. Infine, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 77 del 23/11/2017, è stata approvata una variante di riapprovazione di alcune previsioni decadute e di modifica della disciplina della Commissione Urbanistica.

  • Le aree archeologiche ad alta densità di ritrovamenti sono quelle in cui si sono verificati, soprattutto nel secolo scorso, ritrovamenti di oggetti dall'età etrusca all'alto medioevo. Le aree di interesse archeologico sono le aree contigue alle precedenti relativamente al capoluogo, nonché aree diffuse sul territorio prevalentemente lungo le direttrici viarie di primaria importanza in età antica. Le aree sono normate dagli artt.57-58 del Regolamento Urbanistico vigente denominato “Secondo Regolamento Urbanistico” che è stato approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 22/04/2009. Successivamente, con deliberazione di C.C. n.12 del 26/2/2015 è stata approvata una variante al Regolamento Urbanistico per la conferma della previsione del Piano di Recupero della Scuola di Musica. Infine, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 77 del 23/11/2017, è stata approvata una variante di riapprovazione di alcune previsioni decadute e di modifica della disciplina della Commissione Urbanistica.

  • Sono le parti riconosciute all'interno dei centri abitati e dei centri abitati minori con apposito simbolo grafico nelle tavv. in scala 1/2000 del Regolamento urbanistico che comprendono: Tessuti storici (art.28), Tessuti consolidati (art.29), Aree pubbliche centrali degli insediamenti (art.31), Aree prevalentemente non edificate integrative degli insediamenti (art.32) e Aree produttive artigianali e/o industriali (art.34). Le aree sono normate dagli artt. 28, 29, 31, 32, 34 del Regolamento Urbanistico vigente denominato “Secondo Regolamento Urbanistico” che è stato approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 22/04/2009. Successivamente, con deliberazione di C.C. n.12 del 26/2/2015 è stata approvata una variante al Regolamento Urbanistico per la conferma della previsione del Piano di Recupero della Scuola di Musica. Infine, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 77 del 23/11/2017, è stata approvata una variante di riapprovazione di alcune previsioni decadute e di modifica della disciplina della Commissione Urbanistica.

  • Perimetrazione delle Unita' Territoriali Organiche Elementari (UTOE). Le aree sono normate dal Regolamento Urbanistico vigente denominato “Secondo Regolamento Urbanistico” che è stato approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 22/04/2009. Successivamente, con deliberazione di C.C. n.12 del 26/2/2015 è stata approvata una variante al Regolamento Urbanistico per la conferma della previsione del Piano di Recupero della Scuola di Musica. Infine, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 77 del 23/11/2017, è stata approvata una variante di riapprovazione di alcune previsioni decadute e di modifica della disciplina della Commissione Urbanistica.

  • Il Regolamento urbanistico definisce la classificazione degli edifici ai fini dell'ammissibilità degli interventi urbanistico-edilizi, così come definiti dalla L.R. n.52/1999. Tra le classi di immobili che vengono distinte, vi sono gli impianti sincronici preordinati da strumenti urbanistici attuativi: classe VI, complessi unitari. Le aree sono normate dall'art.17 del Regolamento Urbanistico vigente denominato “Secondo Regolamento Urbanistico” che è stato approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 22/04/2009. Successivamente, con deliberazione di C.C. n.12 del 26/2/2015 è stata approvata una variante al Regolamento Urbanistico per la conferma della previsione del Piano di Recupero della Scuola di Musica. Infine, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 77 del 23/11/2017, è stata approvata una variante di riapprovazione di alcune previsioni decadute e di modifica della disciplina della Commissione Urbanistica.

  • Sono le aree destinate alle attrezzature pubbliche e a quelle di interesse generale. Le aree per attrezzature pubbliche sono volte al soddisfacimento degli standars urbanistici definiti dall’art. 88 comma 3 delle Norme del Piano strutturale, e, più in generale, al soddisfacimento delle comuni esigenze sociali, culturali, formative e sanitarie, nonché ad ospitare le manifestazioni pubbliche della collettività insediata. Le aree sono normate dall'art.33 del Regolamento Urbanistico vigente denominato “Secondo Regolamento Urbanistico” che è stato approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 22/04/2009. Successivamente, con deliberazione di C.C. n.12 del 26/2/2015 è stata approvata una variante al Regolamento Urbanistico per la conferma della previsione del Piano di Recupero della Scuola di Musica. Infine, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 77 del 23/11/2017, è stata approvata una variante di riapprovazione di alcune previsioni decadute e di modifica della disciplina della Commissione Urbanistica.

  • Sono le zone di recupero, caratterizzate da degrado urbanistico, fisico, igienico, socio-economico e geofisico, sottoposte a piano di recupero. Le aree sono normate dall'art.36 del Regolamento Urbanistico vigente denominato “Secondo Regolamento Urbanistico” che è stato approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 22/04/2009. Successivamente, con deliberazione di C.C. n.12 del 26/2/2015 è stata approvata una variante al Regolamento Urbanistico per la conferma della previsione del Piano di Recupero della Scuola di Musica. Infine, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 77 del 23/11/2017, è stata approvata una variante di riapprovazione di alcune previsioni decadute e di modifica della disciplina della Commissione Urbanistica.