From 1 - 10 / 37
  • Sono le parti contigue agli insediamenti prevalentemente inedificate, in genere lungo corsi d'acqua, caratterizzate da degrado ed abbandono colturale, delle quali il Regolamento urbanistico persegue il recupero e la riqualificazione in ragione di una loro possibile complementarità paesistica ed ambientale agli insediamenti. Le aree sono normate dall'art.39 del Regolamento Urbanistico vigente denominato “Secondo Regolamento Urbanistico” che è stato approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 22/04/2009. Successivamente, con deliberazione di C.C. n.12 del 26/2/2015 è stata approvata una variante al Regolamento Urbanistico per la conferma della previsione del Piano di Recupero della Scuola di Musica. Infine, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 77 del 23/11/2017, è stata approvata una variante di riapprovazione di alcune previsioni decadute e di modifica della disciplina della Commissione Urbanistica.

  • Sono boschi di rilevante valore ambientale e paesistico le aree forestali che emergono per la consistenza e rilevanza formale delle formazioni a fustaia, per la presenza di resinose e per la diversificazione ed articolazione della essenze. Le aree sono normate dall'art.51 del Regolamento Urbanistico vigente denominato “Secondo Regolamento Urbanistico” che è stato approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 22/04/2009. Successivamente, con deliberazione di C.C. n.12 del 26/2/2015 è stata approvata una variante al Regolamento Urbanistico per la conferma della previsione del Piano di Recupero della Scuola di Musica. Infine, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 77 del 23/11/2017, è stata approvata una variante di riapprovazione di alcune previsioni decadute e di modifica della disciplina della Commissione Urbanistica.

  • Area del Campeggio di Poggio Magherini, perimetrata con apposito simbolo grafico nella tav. 4.4 in scala 1/2000 del Regolamento urbanistico. L'area è normata dall'art.30 del Regolamento Urbanistico vigente denominato “Secondo Regolamento Urbanistico” che è stato approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 22/04/2009. Successivamente, con deliberazione di C.C. n.12 del 26/2/2015 è stata approvata una variante al Regolamento Urbanistico per la conferma della previsione del Piano di Recupero della Scuola di Musica. Infine, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 77 del 23/11/2017, è stata approvata una variante di riapprovazione di alcune previsioni decadute e di modifica della disciplina della Commissione Urbanistica.

  • Sono le parti del territorio riconosciute come invarianti paesistico-ambientali dall'art.26 delle norme del Piano strutturale. Dette parti, distinte in cartografia alle tavv. in scala 1/5.000 del Regolamento urbanistico con apposito simbolo grafico, contengono sistemazioni agrarie storiche conservate almeno al 70% della loro consistenza complessiva e sono costituite da terrazzamenti su muri di contenimento a secco, ciglionamenti, opere di raccolta e convogliamento delle acque, vie rurali e percorsi. Le aree sono normate dall'art.54 del Regolamento Urbanistico vigente denominato “Secondo Regolamento Urbanistico” che è stato approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 22/04/2009. Successivamente, con deliberazione di C.C. n.12 del 26/2/2015 è stata approvata una variante al Regolamento Urbanistico per la conferma della previsione del Piano di Recupero della Scuola di Musica. Infine, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 77 del 23/11/2017, è stata approvata una variante di riapprovazione di alcune previsioni decadute e di modifica della disciplina della Commissione Urbanistica.

  • Il Regolamento urbanistico individua con apposito simbolo i percorsi prevalentemente non carrabili che collegano luoghi di rilevanza storica, paesistica e ambientale. Sono normati dall'art.61 del Regolamento Urbanistico vigente denominato “Secondo Regolamento Urbanistico” che è stato approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 22/04/2009. Successivamente, con deliberazione di C.C. n.12 del 26/2/2015 è stata approvata una variante al Regolamento Urbanistico per la conferma della previsione del Piano di Recupero della Scuola di Musica. Infine, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 77 del 23/11/2017, è stata approvata una variante di riapprovazione di alcune previsioni decadute e di modifica della disciplina della Commissione Urbanistica.

  • Sono le fasce altimetriche più elevate definite all'art.49 delle norme del Piano strutturale distinte in cartografia alle tavv. in scala 1/5000 del Regolamento urbanistico con apposito simbolo grafico. Le aree sono normate dall'art.53 del Regolamento Urbanistico vigente denominato “Secondo Regolamento Urbanistico” che è stato approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 22/04/2009. Successivamente, con deliberazione di C.C. n.12 del 26/2/2015 è stata approvata una variante al Regolamento Urbanistico per la conferma della previsione del Piano di Recupero della Scuola di Musica. Infine, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 77 del 23/11/2017, è stata approvata una variante di riapprovazione di alcune previsioni decadute e di modifica della disciplina della Commissione Urbanistica.

  • Il Regolamento urbanistico definisce la classificazione degli edifici ai fini dell'ammissibilità degli interventi urbanistico-edilizi, così come definiti dalla L.R. n.52/1999. Tra le classi di immobili che vengono distinte, vi sono gli impianti sincronici preordinati da strumenti urbanistici attuativi: classe VI, complessi unitari. Le aree sono normate dall'art.17 del Regolamento Urbanistico vigente denominato “Secondo Regolamento Urbanistico” che è stato approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 22/04/2009. Successivamente, con deliberazione di C.C. n.12 del 26/2/2015 è stata approvata una variante al Regolamento Urbanistico per la conferma della previsione del Piano di Recupero della Scuola di Musica. Infine, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 77 del 23/11/2017, è stata approvata una variante di riapprovazione di alcune previsioni decadute e di modifica della disciplina della Commissione Urbanistica.

  • Censimento ed anagrafe dei siti da bonificare (Art. 251 co. 2 D.Lgs. 125/2006).

  • I parchi e giardini sono parti di territorio, collocate prevalentemente nel territorio aperto ed in parte nei centri abitati e nei centri abitati minori, le cui sistemazioni mediante formazioni arboree e vegetali in genere, sono frutto di un progetto organico o comunque di azioni coerenti e consapevoli, significativamente presenti nel territorio fiesolano, in particolar modo nel versante sud della collina del capoluogo. Gli allineamenti arborei e formazioni arboree di pregio sono sistemazioni rispondenti a criteri ordinatori come l’allineamento in filari lungo strade o percorsi in genere, o, volti a formare confini, o più in generale, a costituire forme di arredo e decoro; possono essere costituiti sia da individui della stessa specie che da una alternanza preordinata di specie diverse. Le aree sono normate dall'art.52 del Regolamento Urbanistico vigente denominato “Secondo Regolamento Urbanistico” che è stato approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 22/04/2009. Successivamente, con deliberazione di C.C. n.12 del 26/2/2015 è stata approvata una variante al Regolamento Urbanistico per la conferma della previsione del Piano di Recupero della Scuola di Musica. Infine, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 77 del 23/11/2017, è stata approvata una variante di riapprovazione di alcune previsioni decadute e di modifica della disciplina della Commissione Urbanistica.

  • Le aree archeologiche ad alta densità di ritrovamenti sono quelle in cui si sono verificati, soprattutto nel secolo scorso, ritrovamenti di oggetti dall'età etrusca all'alto medioevo. Le aree di interesse archeologico sono le aree contigue alle precedenti relativamente al capoluogo, nonché aree diffuse sul territorio prevalentemente lungo le direttrici viarie di primaria importanza in età antica. Le aree sono normate dagli artt.57-58 del Regolamento Urbanistico vigente denominato “Secondo Regolamento Urbanistico” che è stato approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 22/04/2009. Successivamente, con deliberazione di C.C. n.12 del 26/2/2015 è stata approvata una variante al Regolamento Urbanistico per la conferma della previsione del Piano di Recupero della Scuola di Musica. Infine, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 77 del 23/11/2017, è stata approvata una variante di riapprovazione di alcune previsioni decadute e di modifica della disciplina della Commissione Urbanistica.