2019
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
status
Scale
pubblicaAmministrazione
-
Limiti amministativi dell'Unione Unione Montana dei Comuni del Mugello.
-
Limiti amministativi dell'Unione dei Comuni del Chianti Fiorentino.
-
Idrografia areale tagliata sul confine comunale.
-
Gli insediamenti produttivi fuori U.T.O.E., e quindi nel Territorio Aperto, sono riconosciuti dal Regolamento Urbanistico come sottozone D2 . Le aree sono normate dall'art.61 delle norme tecniche del Regolamento Urbanistico approvato con DCC n°07 del 08.04.2014 e sono aggiornate alla Variante n.9 (BURT n.47 del 20/11/2019).
-
Nel Piano Strutturale il territorio comunale è suddiviso in tre Sistemi Territoriali costituenti insiemi di aree che risultando fra loro in relazione e/o presentando caratteri di sostanziale omogeneità per caratteristiche morfologiche, sia naturali che artificiali, si configurano come unità paesistica e ambientale. I Sistemi ricomprendono oltre alle UTOE anche la totalità del Territorio Aperto e sono nominati: 1. SISTEMA MONTANO 2. SISTEMA COLLINARE 3. SISTEMA DI PIANURA Le aree sono normate dall'art.43 delle norme tecniche del Regolamento Urbanistico approvato con DCC n°07 del 08.04.2014 e sono aggiornate alla Variante n.9 (BURT n.47 del 20/11/2019).
-
Tracciati di viabilità di progetto individuati dal Regolamento Urbanistico.
-
Sono le aree destinate alla realizzazione di parchi fluviali lungo il corso del fiume Arno e del Sieve ricompresi in territorio comunale nonché lungo il corso del Vicano di Pelago. Le aree sono normate dall'art.39 del Regolamento Urbanistico approvato con DCC n°07 del 08.04.2014 e sono aggiornate alla Variante n.9 (BURT n.47 del 20/11/2019).
-
Catasto delle aree dei boschi percorsi dal fuoco e dei pascoli, situati entro 50 metri dai boschi, percorsi dal fuoco. Le aree sono vincolate ex Art. 76 'Disposizioni per la prevenzione degli incendi boschivi' L.R. 39/2000 (Legge Forestale Toscana).
-
Progetto di tracciato del collegamento S.Ellero Vallombrosa, ricostruzione su iniziativa privata a partecipazione pubblica del collegamento storico S.Ellero Vallombrosa, identificabile come infrastruttura di supporto allo sviluppo turistico della zona montana dei comuni di Pelago e Reggello. Le aree sono normate dall'art.28 delle norme tecniche del Regolamento Urbanistico approvato con DCC n°07 del 08.04.2014 e sono aggiornate alla Variante n.9 (BURT n.47 del 20/11/2019).
-
Delimitazione delle aree comunali del Piemonte, a partire da fonte ISTAT 2011, alla scala 1:10.000.