2022
Type of resources
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
pubblicaAmministrazione
-
Piano Strutturale Intercomunale. Aree di fondovalle classificate in aree potenzialmente soggette a ristagno per obliterazione del reticolo minore di drenaggio (concertate con il Genio Civile) e aree di fondovalle fluviale.
-
Piano Strutturale Intercomunale. Gli elementi della carta geomorfologica approfondiscono la conoscenza delle caratteristiche fisiche del territorio e dell’evoluzione delle sue forme. Gli elementi puntuali sono classificati nei vertici delle colonne di frana, dissesti, giaciture di strato, fenomeni di soliflusso.
-
Piano Strutturale Intercomunale. La carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica (MOPS) fa parte delle indagini di Microzonazione sismica di primo livello e suddivide il territorio in aree con simile risposta alle azioni sismiche. Le zone stabili sono definite dal substrato rigido affiorante subaffiorante e dalla pendenza del terreno e possono essere definite anche come suscettibili di amplificazione sismica a seconda delle caratteristiche locali.
-
Piano Strutturale Intercomunale. I nuclei rurali definiti dall’art. 65 della LR 65/2014 sono classificati in rurali e storici. Gli elementi sono normati dagli artt. 20, 21 del Piano Strutturale Intercomunale approvato con DCC dagli otto Comuni dell'Unione e vigente dalla pubblicazione sul BURT n. 14 Parte II del 06/04/2022.
-
Piano Strutturale Intercomunale. Gli elementi descrivono quelle porzioni di territorio maggiormente bisognose di interventi di riqualificazione o che presentano un impatto negativo sul territorio.
-
Piano Strutturale Intercomunale. Assetti agroforestali con il mosaico agrario
-
Piano Strutturale Intercomunale. Beni culturali archeologici, architettonici e le loro pertinenze (D.Lgs 42/2004, Parte seconda, Art. 10). Gli elementi sono normati dall'art. 29 del Piano Strutturale Intercomunale approvato con DCC dagli otto Comuni dell'Unione e vigente dalla pubblicazione sul BURT n. 14 Parte II del 06/04/2022.
-
Piano Strutturale Intercomunale. Elementi della territorializzazione del periodo ottocentesco con l'uso del suolo a quell'epoca
-
Piano Strutturale Intercomunale. Gli ambiti periurbani definiti dall’art. 67 della LR 65/2014 sono porzioni del territorio rurale situate in adiacenza al territorio urbanizzato. Gli elementi sono normati dall'art. 22 del Piano Strutturale Intercomunale approvato con DCC dagli otto Comuni dell'Unione e vigente dalla pubblicazione sul BURT n. 14 Parte II del 06/04/2022.
-
Piano Strutturale Intercomunale. L’autodromo costituisce un elemento caratteristico del comprensorio anche per la lettura dell’antropizzazione del territorio.