-
Carta di riconoscimento dei suoli (1994)- Città Metropolitana di Firenze
Carta geopedologica in formato raster non georeferenziata a scala 1:50.000 del territorio della Città Metropolitana di Firenze. Il territorio della Città Metropolitana di...- 4
-
Zone umide delle Anpil - Città Metropolitana di Firenze
Perimetrazione delle zone umide delle Aree Naturali Protette di Interesse Locale (ANPIL) della Città Metropolitana di Firenze. -
Corridoi ecologici lineari della rete delle zone umide - Città Metropolitana ...
Elementi lineari che rappresentano i collegamenti ecologici della rete delle zone umide. -
Aree di collegamento ecologico della rete delle aree aperte - Città Metropoli...
Elementi areali che rappresentano le aree di collegamento ecologico della rete delle aree aperte. -
Aree di elevato valore naturalistico della rete dei boschi - Città Metropolit...
Elementi areali che rappresentano le aree di elevato valore naturalistico della rete dei boschi. -
Faglie attive - Città Metropolitana di Firenze
Mappatura delle Faglie Attive nel territorio della Città Metropolitana di Firenze. Le faglie sono classificate in faglie attive minori e faglie attive principali. -
Aree di elevato valore naturalistico della rete delle zone umide - Città Metr...
Elementi areali che rappresentano le aree di elevato valore naturalistico della rete delle zone umide. -
Aree di elevato valore naturalistico della rete delle aree aperte - Città Met...
Elementi areali che rappresentano le aree di elevato valore naturalistico della rete delle aree aperte. -
Aree di collegamento ecologico della rete dei boschi - Città Metropolitana di...
Elementi areali che rappresentano le aree di collegamento ecologico della rete dei boschi. -
Uso del suolo (anno 2009) - Città Metropolitana di Firenze
Elementi poligonali della Carta dell'Uso del Suolo del 2009 relativa al territorio della Città Metropolitana di Firenze. I poligoni, che coprono l'intero territorio provinciale,...- 1
- WMS
-
Nodi della rete delle aree aperte - Città Metropolitana di Firenze
Elementi areali che rappresentano le unità ecosistemiche di alto valore naturalistico (aree nucleo) denominate "nodi" della rete delle aree aperte. -
Nodi della rete dei corsi d'acqua - Città Metropolitana di Firenze
Elementi lineari che rappresentano le unità ecosistemiche di alto valore naturalistico (aree nucleo) denominate "nodi" della rete dei corsi d'acqua. -
Nodi della rete delle zone umide - Città Metropolitana di Firenze
Elementi areali che rappresentano le unità ecosistemiche di alto valore naturalistico (aree nucleo) denominate "nodi" della rete delle zone umide. -
Carta del grado di vulnerabilità degli acquiferi all'inquinamento - Città Met...
Sono definite aree vulnerabili all’inquinamento le aree nel cui sottosuolo sono albergati acquiferi potenzialmente soggetti a inquinamento diretto o indiretto. Queste aree sono... -
Zone cuscinetto della rete dei boschi - Città Metropolitana di Firenze
Elementi areali che rappresentano le zone cuscinetto della rete dei boschi. -
Corridoi ecologici lineari della rete delle aree aperte - Città Metropolitana...
Elementi lineari che rappresentano i collegamenti ecologici della rete delle aree aperte. -
Pietre da guado (stepping stones) della rete delle zone umide - Città Metropo...
Elementi areali che rappresentano le pietre da guado (stepping stones) ovvero le aree di collegamento ecologico discontinuo della rete delle zone umide. -
Nodi della rete dei boschi - Città Metropolitana di Firenze
Elementi areali che rappresentano le unità ecosistemiche di alto valore naturalistico (aree nucleo) denominate "nodi" della rete dei boschi. -
Zone cuscinetto della rete delle zone umide - Città Metropolitana di Firenze
Elementi areali che rappresentano le zone cuscinetto della rete delle zone umide. -
Zone cuscinetto della rete delle aree aperte - Città Metropolitana di Firenze
Elementi areali che rappresentano le zone cuscinetto della rete delle aree aperte.